top of page
  • Instagram
  • Facebook

SCHOLA NOVA
choreography lab 

-- CLOSED -- 

dAS_ScholaNOVA.25_26.png

[scroll for English]

​

dAS_de Arte Saltandi – Formazione 

SCHOLA NOVA

Laboratorio di coreografia

 

Schola Nova è la nuova bottega di coreografia organizzata da dAS - de Arte Saltandi a Piacenza. È un percorso di formazione e tutoraggio rivolto a creatori/trici della danza, coreograf*, danzatori/trici che vogliono acquisire, potenziare e approfondire competenze coreografiche da applicare alle proprie opere e per gestire la creazione d’ensemble.

 

Per la prima volta dAS propone un ciclo di 16 lezioni (suddivise in 8 fine settimana) da novembre 2025 a maggio 2026 a Piacenza. 

Il programma si articola in due direzioni: creazione coreografica e tutoraggio.

Da un lato si esplorano metodologie legate alla composizione coreografica, mutuate non solo dalla danza ma anche dalle altre arti performative, per espandere la gamma di strumenti a disposizione di coreograf* e danzator*. Per questo sono coinvolte anche figure di professionist* e ricercator* dell’ambito delle live art (canto, teatro, performance art, arte partecipativa). Schola Nova si propone infatti come bottega del fare coreografia per indagare come si crea il materiale di movimento, quale rapporto stabilire tra concetto, espressione, gesto, come sviluppare un linguaggio condiviso per lavorare in collaborazione. Una particolare attenzione è riservata alla creazione site-specific* per spazi non convenzionali.

Dall’altro lato, Schola Nova si costituisce anche come un’opportunità di tutoraggio/coaching. Infatti, è pensata anche per accompagnare l’evoluzione delle creazioni-in-divenire che artist* partecipanti desiderano sottoporre alle figure formatrici per supporto al proprio lavoro. Questo accompagnamento ai progetti individuali è anche finalizzato a costruire possibili future collaborazioni con dAS Festival.

 

Il corso termina con la presentazione di un esito performativo nella prestigiosa Sala dei Teatini, in collaborazione con la Fondazione Teatri Piacenza. 

 

Il corso si terrà in italiano e in inglese.

 

*site-specific: Con questa terminologia si intende un tipo di creazione che vive della relazione stretta con il luogo in cui è presentata. Non semplicemente una pièce per spazi non convenzionali (fuori dai teatri e dalle sale designate come luoghi di spettacolo), bensì un lavoro che può esistere in quella forma solo in quello spazio, mentre non avrebbe senso o perderebbe la sua identità se spostato altrove (a meno che non vengano introdotte modifiche sostanziali).

 

DOCENTI 

Riccardo Buscarini - coreografia​

Coreografo vincitore di numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, Riccardo Buscarini dopo il diploma alla London Contemporary Dance School nel 2009, firma nuove creazioni per ZfinMalta, Malta National Dance Company, Chelyabinsk Contemporary Dance Theater (Russia), EDGE and The Place Prize (Londra), Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Equilibrio Dinamico (Bari), Accademia Nazionale di Danza, MP3 Project (Roma), Opus Ballet (Firenze), Carmen Senra Danza (Madrid). Dal 2011 al 2015 insegna Coreografia e Performance alla Birkbeck University di Londra. Ha condotto Company Class ad Aterballetto, Skånes Dansteater (Mälmö, Svezia) e tenuto laboratori presso London College of Fashion, Wimbledon College of Arts, TripSpace, Independent Dance (Londra), Firkin Crane (Cork, IRL) e tante altre istituzioni. Degne di nota sono le collaborazioni nel campo delle arti visive (London Festival of Architecture, Nahmad Projects, UNA Galleria) e regie d’opera in Italia, Regno Unito e Malta. Nel 2023 fonda dAS_de Arte Saltandi.

www.riccardobuscarini.com

 

Eleonora Marzani - processi creativi

Artista, performer e formatrice attiva nell’ambito della arti performative e visive, nel suo lavoro, presentato in vari contesti nazionali ed internazionali, incrocia la pratica con la ricerca accademica, esplorando in particolare l'interazione con il pubblico e i formati performativi sperimentali. Ricercatrice di CHAIA/Università di Évora, Portogallo, ha lunga esperienza di docenza in contesti curricolari e non, per tutte le fasce d’età, in discipline quali teatro, storia dell’arte, lettere, e in relazione alla disabilità. 

Come attrice/performer ha collaborato in diversi generi di arti dal vivo: teatro immersivo/arte partecipativa (Rimini Protokoll, Alain Michard, Iwan Brioc, Teatro del Lemming); performance art sperimentale (Cecilia Lentini&Semionauta, Traci Kelly, Teatro Magro, Guillermo Gómez-Peña e Roberto Sifuentes/La Pocha Nostra); teatro fisico e danza (Michele Di Stefano/MK - Biennale Danza Venezia; Dewey Dell; Phillip Zarrilli; Cie Philippe Genty). 

A partire dalla laurea in Lettere Moderne con una tesi su Sarah Kane e la violenza del suo teatro, si occupa di drammaturgia di arti ed eventi performativi, formandosi con Kaite O’Reilly, Vera Mantero, Marco Balliani e Mario Perrotta [Corso di Alta Formazione, XNL Piacenza]. Consegue la Laurea specialistica in Storia dell’Arte con una tesi sulla performance art radicale di Guillermo Gómez-Peña e La Pocha Nostra, con cui lavora come performer. 

Diplomata al Teatro Arsenale (Milano), studia varie pratiche legate al corpo e al movimento e in particolare approfondisce il training psicofisico del regista e accademico Phillip Zarrilli, con cui lavora come assistente. I suoi lavori esplorano formati sia più tradizionali che sperimentali e ibridi, come installazioni partecipative, performance lecture, video-performance, e sono stati presentati internazionalmente in gallerie e festival. Collabora con dAS_de Arte Saltandi dal 2024, con Spazio T/festival Mamatita dal 2021 e con Industria Scenica.


Aristide Rontini - coreografia

Aristide Rontini è un coreografo, performer e community dance artist di base a Imola (Italia). Si è diplomato alla Codarts - Rotterdam Dance Academy. I suoi lavori sono stati programmati da festival e teatri italiani e internazionali come Oriente Occidente, ERT - Emilia Romagna Teatro,Holland Dance Festival e Gender Bender. Ha ricevuto commissioni da Introdans e Skånes Dansteater. È coinvolto e ha ricevuto supporto da istituzioni e network internazionali focalizzati sullo sviluppo di arti performative create da artisti con disabilità come Europe Beyond Access. Come danzatore ha collaborato con Simona Bertozzi, Michela Lucenti/Balletto Civile, Candoco Dance Company, Alessandro Schiattarella/BewegGrund, Angélica Liddell, Carl Olof Berg/Spinn, Varna Badalyan, Diego Tortelli/Aterballetto. Nel 2020, insieme ad altri artisti disabili italiani, ha fondato Al.di.Qua. Artists, la prima associazione in Italia che si batte per l'autonomia e i diritti degli artisti con disabilità. 

​​

Agnes Sipos - voce e coro

Soprano ungherese, inizia i suoi studi musicali prima come polistrumentista, poi come cantante. Laureata in Musica vocale da camera presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida di Anna Chierichetti, dal 2024 è anche docente del Laboratorio corale presso lo stesso istituto.

Vincitrice del Premio Zucchelli per la lirica, è seconda classificata al Concorso Internazionale Voci In-Canto (2017) e finalista nel 2020. Debutta nei ruoli di Susanna, Musetta e Adina nella rassegna Opere in pillole della Fondazione Zucchelli. Partecipa a produzioni di Traviata (dir. Jacopo Rivani) e Rigoletto (dir. Francesco Ivan Ciampa, regia Leo Nucci) al Teatro Municipale di Piacenza, dove dal 2020 collabora anche come Artista del Coro. Si distingue nel repertorio sacro e sinfonico, esibendosi in opere di Mozart, Pergolesi, Britten, Haydn e Brahms. Nel 2023 canta nel Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn con l’Orchestra Filarmonica Italiana e debutta nella Messa in do minore KV 427 di Mozart. Interprete di musica contemporanea, partecipa al Bibiena Art Festival e debutta nel ruolo di Ondina ne Il viaggiatore favoloso di Roberto Solci. 

​

​

A CHI SI RIVOLGE

Schola Nova è rivolta a maggiorenni che abbiano completato un percorso di formazione professionalizzante o con comprovata esperienza professionale. 

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

8-9 novembre

13-14 dicembre

10-11 gennaio

7-8 febbraio

7-8 marzo

11-12 aprile

9-10 maggio

23-24 maggio: prove e restituzione

 

ORARI

Sabato: 14:00 - 18:00

Domenica: 10:00 - 15:00

 

LUOGO

Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini 12, 29121 Piacenza

 

COSTO

700 € pagabili in due rate

1ª rata: 400 euro, entro 10 ottobre 2025

2ª rata: 300 euro, entro 28 febbraio 2026

​

COME PARTECIPARE

Per partecipare è necessario compilare il Google Form: Application Schola Nova 2025-26 entro il 21 settembre 2025.

Le persone selezionate riceveranno la comunicazione dell’esito entro il 28 settembre 2025.

(Numero minimo: 6 partecipanti. Numero massimo: 10 partecipanti)

​

IMPORTANTE: AUTORIZZAZIONE

La partecipazione alla presente candidatura comporta l'automatica autorizzazione dell* participante all'utilizzo delle immagini prodotte durante il corso da parte di dAS FESTIVAL e dell'Associazione Culturale De Arte Saltandi in qualsiasi contesto e in tutte le lingue, attraverso ogni genere di medium, con finalità non lucrative di archivio, proiezione, documentazione, promozione e pubblicità, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy.

 

CONTATTI E INFORMAZIONI

deartesaltandi@gmail.com [Oggetto: Schola Nova]

www.deartesaltandi.com

​​

________________________________________________________

​

ENGLISH VERSION

​

dAS_de Arte Saltandi – EDU

SCHOLA NOVA

Choreography Lab

 

Schola Nova is the new choreography workshop organised by dAS - de Arte Saltandi in Piacenza. It is a training and tutoring course aimed at dance creators, choreographers, and dancers who want to acquire, enhance and deepen choreographic skills to be applied to their own works and to manage ensemble creation.

 

For the first time dAS offers a cycle of 16 lessons (divided into 8 weekends) from November 2025 to May 2026 in Piacenza. 

The programme is structured in two directions: choreographic creation and tutoring.

On the one hand, methodologies related to choreographic composition, borrowed not only from dance but also from other performing arts, are explored in order to expand the range of tools available to choreographers and dancers. Therefore, professionals and researchers from the other live arts (singing, theatre, performance art, participatory art) are also involved. Schola Nova is structured as a workshop of choreography making for investigating how movement material is created; what relationships can be established between concept, gesture, and expression; how to develop a shared language to work in collaboration. Special attention is paid to site-specific* creation for unconventional spaces.

On the other hand, Schola Nova also implements a tutoring/coaching opportunity. In fact, it is also designed to accompany the evolution of the in-progress creations that participants wish to submit to the trainers for feedback and mentoring. The mentoring process for individual projects is also meant for creating possible future collaborations with dAS Festival.

 

At the end of the Schola Nova a final performance as the outcome of the workshop will be presented in the prestigious Sala dei Teatini, in collaboration with the Fondazione Teatri Piacenza. 

 

The course will be held both in Italian and English.

 

*site-specific: this term refers to a type of creation that depends from the close relationship with the place where it is presented. Not simply a performance for unconventional spaces (therefore not theatres or performance venues), but a work that can only exist in a specific form in a specific space, whereas it would make no sense or lose its identity if moved elsewhere (unless substantial changes are made).

​

​

TEACHERS

Riccardo Buscarini - choreography

Award-winning choreographer Riccardo Buscarini, after graduating from the London Contemporary Dance School in 2009, has created new works for ZfinMalta, Chelyabinsk Contemporary Dance Theater, EDGE (The Place), The Place Prize, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Equilibrio Dinamico (Bari), Accademia Nazionale di Danza, MP3 Project (Rome), Opus Ballet (Florence), and Carmen Senra Danza (Madrid). From 2011 to 2015, he taught Choreography and Performance at Birkbeck University of London. He has led company classes at Aterballetto and Skånes Dansteater (Mälmö, Sweden) and held workshops at the London College of Fashion, Wimbledon College of Arts, TripSpace, Independent Dance (London), Firkin Crane (Cork), and many other institutions. Noteworthy are his collaborations in the visual arts (London Festival of Architecture, Nahmad Projects, UNA Galleria) and opera direction in Italy, the United Kingdom and Malta. In 2023, he founded dAS - de Arte Saltandi. www.riccardobuscarini.com​

​​​

Eleonora Marzani - creative process

Artist, performer and trainer active in the performing and visual arts, in her work, presented in national and international contexts, she crosses practice with academic research, exploring in particular interaction with audience and experimental performance formats. A researcher at CHAIA/University of Évora, Portugal, she has long teaching experience in curricular and non-curricular contexts, for all age groups, in disciplines such as theatre, art history, literature, and in relation to disability. 

As an actress/performer, she has collaborated in different genres of live arts: immersive theatre/participatory art (Rimini Protokoll, Alain Michard, Iwan Brioc, Teatro del Lemming); experimental performance art (Cecilia Lentini&Semionauta, Traci Kelly, Teatro Magro, Guillermo Gómez-Peña and Roberto Sifuentes/La Pocha Nostra); physical theatre and dance (Michele Di Stefano/MK- Biennale Danza Venezia; Dewey Dell; Phillip Zarrilli; Cie Philippe Genty). Since graduating in Modern Literature with a thesis on Sarah Kane and the violence of her theatre, she has been involved in dramaturgy of performing arts and events, training with Kaite O'Reilly, Vera Mantero, Marco Balliani and Mario Perrotta [Advanced Training Course, XNL Piacenza]. She obtained a Master's degree in Art History with a thesis on the radical performance art of Guillermo Gómez-Peña and La Pocha Nostra, with whom she works as a performer. A graduate of Teatro Arsenale (Milan), she studies various practices related to the body and movement and in particular deepens the psychophysical training of director and academic Phillip Zarrilli, with whom she works as an assistant. She has collaborated with dAS_de Arte Saltandi since 2024, with Spazio T/festival Mamatita since 2021, and with Industria Scenica.

​

Aristide Rontini - choreography 

Aristide Rontini is a choreographer, performer, and community dance artist based in Imola, Italy. He graduated from Codarts - Rotterdam Dance Academy. His works have been performed by Italian and international festivals and theaters such as Oriente Occidente, ERT - Emilia Romagna Teatro, Holland Dance Festival, and Gender Bender. He has received commissions from Introdans and Skånes Dansteater. He has been involved in and supported by international institutions and networks focused on the development of performing arts created by artists with disabilities, such as Europe Beyond Access. As a dancer, he has collaborated with Simona Bertozzi, Michela Lucenti/Balletto Civile, Candoco Dance Company, Alessandro Schiattarella/BewegGrund, Angélica Liddell, Carl Olof Berg/Spinn, Varna Badalyan, and Diego Tortelli/Aterballetto. In 2020, together with other Italian artists with disabilities, he founded Al.di.Qua. Artists, the first association in Italy that fights for the autonomy and rights of artists with disabilities.

​​

Agnes Sipos - voice and choir

Hungarian soprano, she started her studies in music at a very young age, first as a multi-instrumentalist and later as a singer. 

Graduated with honors in Vocal Chamber Music from the “G. Nicolini” Conservatory in Piacenza under the guidance of Anna Chierichetti, since 2024 she teaches and leads the Choral Lab at the same institution.

She was awarded the Zucchelli Prize for opera and won second prize at the International Voci In-Canto Competition (2017), also reaching the finals in 2020. She made her debut in the roles of Susanna, Musetta, and Adina in the “Opere in pillole” series by the Zucchelli Foundation. She has taken part in productions of La Traviata (cond. Jacopo Rivani) and Rigoletto (cond. Francesco Ivan Ciampa, dir. Leo Nucci) at Teatro Municipale in Piacenza, where she has also been a member of the chorus since 2020.

She stands out in sacred and symphonic repertoire, performing works by Mozart, Pergolesi, Britten, Haydn, and Brahms. In 2023, she sang in Mendelssohn’s ‘A Midsummer Night’s Dream’ with the Orchestra Filarmonica Italiana and made her debut in Mozart’s ‘Mass in C minor’, K. 427. A passionate performer of contemporary music, she has taken part in the Bibiena Art Festival and debuted in the role of Ondina in ‘Il viaggiatore favoloso’ by Roberto Solci.

​

​

WHO CAN APPLY

Applicants must be over 18 years old, must have completed a vocational training course or have proven professional experience.
 

SCHEDULE

8-9 November 2025

13-14 December 2025

10-11 January 2026

7-8 February 2026

7-8 March 2026

11-12 April 2026

9-10 May 2026

23-24 May 2026: rehearsals and final show

​

HOURS

Saturday: 14:00 - 18:00

Sunday: 10:00 - 15:00

 

LOCATION

Greenhouse of Palazzo Ghizzoni Nasalli, 12, Via Serafini, 29121 Piacenza

 

COST

€ 700 payable in two instalments

1st instalment: € 400, by 10th October 2025

2nd instalment: € 300, by 28th February 2026

 

APPLICATION PROCESS

To apply please fill in the Google Form: Schola Nova Application 2025-26 by 21 September 2025.

Those selected will be notified by 28 September 2025.

(Minimum number: 6 participants. Maximum number: 10 participants)

​

IMPORTANT AUTHORISATION

The submission of the application entails that the participant authorise the use of images created during the Course or parts of it by dAS FESTIVAL and Associazione Culturale De Arte Saltandi in any context and in all languages, through traditional or new media platforms, with non-profit purposes of archive, screening, documentation, promotion and publicity, respecting the current privacy regulations.

 

CONTACTS & INFO

deartesaltandi@gmail.com [Subject: Schola Nova]

www.deartesaltandi.com

​

​

​

OPEN CALL
dance for the screen
-- CLOSED -- 

OPEN CALL.png

INTERNATIONAL OPEN CALL for DANCE FOR THE SCREEN SECTION

dAS FESTIVAL 2025 - Nuovo Mondo

 

[ENGLISH]

Opening: 29th April 2025

Deadline: 30th June 2025, 11:59 hrs p.m. (CEST)

 

GUIDELINES

 

ELIGIBILITY CRITERIA

This international call is free and open to dance movies of any genre or style as long as they are created on purpose for the screen.

The video duration must be no more than 20 minutes altogether (work, title and credits). The submitted works must be created from January 2024 onwards.

Each individual artist or collective can apply with a maximum of two different works.

Music videos and documentation of live performances are excluded.

In case of texts (either spoken or written) in a language that is not Italian or English, the video must contain English subtitles.

The artist or collective applying must be in possession of all rights necessary for the screening and broadcasting of the submitted work, under all aspects, from the digital work to the single components of it (concept, dramaturgy and choreography, screenplay, direction, sound and music, image rights and all other property rights). 

The organisers are not responsible for false or inaccurate statements.

 

AUTHORISATION

The submission of the application entails that the artists authorise the use of their works or parts of it by dAS FESTIVAL and Associazione Culturale De Arte Saltandi in any context and in all languages, through traditional or new media platforms, with non-profit purposes of archive, screening, documentation, promotion and publicity, respecting the current privacy regulations.

 

APPLICATION PROCESS

In order to apply each artist or collective must fill in this Google form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqWwIaki4Kp97qx0dX9SeXXB1I9sRCGkKrBD21M7vROBNueQ/viewform?usp=header 

The applicant must provide a link to the video (and password, if needed) by 30th June 2025, 11:59 hrs p.m. (CEST, Italy time). Please, do not send any files. 

All applications sent after the deadline will not be considered.

All applications not respecting the above criteria or lacking will not be eligible for the selection.

The selected artists will be notified by email by 1st September 2025. 

The decision of the jury is final and cannot be appealed. The jury reserves the right not to designate any finalist. 

 

INTERNATIONAL JURY SELECTION

The international jury is composed by Gabriela Tropia (MA Dance for the Screen, Central Saint Martin’s London, Brazil/UK, president), Yi Nong Dong (independent innovation director, China/UK), Margherita Fontana (Università degli Studi di Milano, IT), and Stefano Sampaolo (independent film director, IT). 

The jury will select a maximum of 5 finalists as part of the dAS FESTIVAL dance for the screen section 2025 that will be screened on 19th September 2025 at the Greenhouse of Palazzo Ghizzoni-Nasalli, in Piacenza, Italy. 

The selected artists will be noticed by email by 1st September 2025. 

The decision of the jury is final and cannot be appealed. The jury reserves the right not to designate any finalist. 

 

FINALISTS of dAS FESTIVAL 2025 - DANCE FOR THE SCREEN SECTION

Participation and inclusion are at the core of dAS FESTIVAL 2025, therefore the population is invited to actively engage in a dialogue with the artists and their creations.

The audience will choose the winning work during the screening night on 19th September 2025 at the Greenhouse of Palazzo Ghizzoni-Nasalli, in Piacenza, Italy. The winning artist or collective will receive an invitation to be part of the programme of dAS FESTIVAL 2026, in a form to be negotiated with the dAS FESTIVAL team.


 

dAS FESTIVAL AND THE 2025 EDITION

dAS FESTIVAL is an international dance and choreography festival taking place in Piacenza, Italy, and dedicated to Domenichino da Piacenza, the first choreographer of Western dance history. 

dAS FESTIVAL offers a multidisciplinary programme in which different arts and the public space are engaged in a conversation revolving around dance. The aim is to enliven little-known or rarely accessible historical and artistic locations in the city of Piacenza with dance and music performances accompanied by workshops, guided tours, conferences and talks, and other artistic expressions and forms of reflection. Therefore most of the programme is set in unusual performance places such as public or private buildings and open-air locations in the city centre. 

Inspired by the Renaissance, dAS FESTIVAL promotes multidisciplinary events and celebrations that connect the artistic heritage to the present issues, especially focussing on the concepts of movement, body, inclusion, and participation.

 

Founded in 2023 and curated by choreographer Riccardo Buscarini, dAS FESTIVAL pays tribute to Domenichino da Piacenza, fundamental figure for the development of dance history and an excellent advocate for Piacenza at an international level. Domenichino da Piacenza was a master of good manners and expert dancer at the Este Court in Ferrara and later at the Sforza Court in Milan in the XV century. He is mentioned in all dance history books since he was the author of De arte saltandi et choreas ducendi (On the art of dancing), the first Western treatise on choreography. Its manuscript is kept at the Bibliothèque Nationale Française in Paris. 

For its third edition, dAS FESTIVAL 2025 is titled Nuovo Mondo (New World). The aim is to both enhance its international horizon and unveil the local hidden treasures. Inspired by travel as a metaphor for curiosity, discovery and communication, dAS FESTIVAL 2025 takes participation and connection as its core themes. Most events of the programme aim to engage the audience physically and spiritually in a fresh and exciting way. The dAS FESTIVAL 2025 dance-for-the-screen section questions concepts of movement, body, and identity in relation to the moving image.

 

RESERVE

The organisers of dAS FESTIVAL reserve the right to suspend, interrupt, postpone, redefine, suspend, cancel the aforementioned rules for reasons beyond their control, without the interested parties being able to make any claims for compensation or indemnity against the organisers.

​

PERSONAL DATA INFORMATION 

Any personal data acquired for the implementation of this open call will be processed in accordance with the legislation on the processing of personal data in force. 

​

CONTACTS and INFORMATION

deartesaltandi@gmail.com

IG: @deartesaltandi 

Website: www.deartesaltandi.com 

 

______________________________________________________________________________________

OPEN CALL for DANCE FOR THE SCREEN SECTION

dAS FESTIVAL 2025 - Nuovo Mondo 

 

[ITALIANO]

Apertura delle candidature: 29 aprile 2025

Scadenza: 30 Giugno 2025, ore 23:59 (orario italiano)

 

REGOLAMENTO

 

CRITERI DI PARTECIPAZIONE

Questo bando internazionale è gratuito e aperto a cortometraggi di danza di qualsiasi genere o stile, purché siano creati appositamente per lo schermo.

La durata del video partecipante non deve superare i 20 minuti complessivi (opera, titolo e titoli di coda). Le opere presentate devono essere realizzate a partire da gennaio 2024.

Ogni artista o collettivo può candidarsi con un massimo di due opere.

Sono esclusi i video musicali e la documentazione di performance dal vivo.

In caso di testi (parlati o scritti) in una lingua diversa dall'italiano o dall'inglese, il video dovrà obbligatoriamente contenere sottotitoli in inglese.

L'artista o il collettivo che si candida deve essere in possesso di tutti i diritti necessari per la proiezione e la trasmissione dell'opera presentata, sotto tutti gli aspetti, dall'opera digitale alle singole componenti di essa (concept, drammaturgia e coreografia, sceneggiatura, regia, suono e musica, diritti di immagine e tutti gli altri diritti di proprietà). 

Gli organizzatori non sono responsabili per dichiarazioni false o inesatte.

 

AUTORIZZAZIONE

La partecipazione alla presente candidatura comporta l'automatica autorizzazione all'utilizzo delle opere o di parti di esse da parte di dAS FESTIVAL e dell'Associazione Culturale De Arte Saltandi in qualsiasi contesto e in tutte le lingue, attraverso ogni genere di medium, con finalità non lucrative di archivio, proiezione, documentazione, promozione e pubblicità, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy.

 

PROCEDIMENTO DI CANDIDATURA

Per candidarsi ogni artista o collettivo deve compilare il seguente modulo Google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqWwIaki4Kp97qx0dX9SeXXB1I9sRCGkKrBD21M7vROBNueQ/viewform?usp=header 

Ogni candidat* deve fornire un link al video (e la password, se necessaria) entro il 30 giugno 2025, ore 23:59 (CEST, ora italiana). Si prega di non inviare alcun file. 

Tutte le domande inviate dopo la scadenza non saranno prese in considerazione.

Tutte le candidature che non rispetteranno i criteri sopra indicati, anche solo parzialmente, non saranno ammesse alla selezione.

L’artista/collettivo selezionato sarà informato via e-mail entro il 1° settembre 2025. 

La decisione della giuria è definitiva e non può essere contestata. La giuria si riserva il diritto di non designare alcun* finalista. 

 

SELEZIONE DELLA GIURIA INTERNAZIONALE

La giuria internazionale è composta da Gabriela Tropia (MA Dance for the Screen, Central Saint Martin’s London, Brazil/UK, presidente), Yi Nong Dong (independent innovation director, China/UK), Margherita Fontana (Università degli Studi di Milano, IT), e Stefano Sampaolo (regista independente, IT). 

La giuria seleziona un massimo di 5 finalisti nell'ambito della sezione Dance for the Screen di dAS FESTIVAL 2025 che sarà proiettata il 19 settembre 2025 presso la Serra di Palazzo Ghizzoni-Nasalli, a Piacenza, Italia. 

L’artista/collettivo selezionato sarà informato via e-mail entro il 1° settembre 2025. 

La decisione della giuria è definitiva e non può essere contestata. La giuria si riserva il diritto di non designare alcun* finalista.

 

FINALIST* di dAS FESTIVAL 2025 - SEZIONE DANCE FOR THE SCREEN

La partecipazione e l'inclusione sono al centro di dAS FESTIVAL 2025, pertanto la popolazione è invitata a dialogare attivamente con gli artisti e le loro creazioni.

Il pubblico sceglierà il cortometraggio di danza vincitore durante la serata di proiezione del 19 settembre 2025 presso la Serra di Palazzo Ghizzoni-Nasalli, a Piacenza, Italia. L'artista o il collettivo vincitore riceverà un invito per far parte del programma di dAS FESTIVAL 2026, in una forma da negoziare con il team di dAS FESTIVAL.

 

dAS FESTIVAL E L’EDIZIONE 2025

dAS FESTIVAL è il festival internazionale di danza e coreografia di Piacenza ed è dedicato a Domenichino da Piacenza, il primo coreografo della storia della danza occidentale. 

dAS FESTIVAL offre un programma multidisciplinare in cui le diverse arti e lo spazio pubblico sono coinvolti in una conversazione che ruota intorno alla danza. L'obiettivo è quello di animare luoghi storici e artistici poco conosciuti o raramente accessibili della città di Piacenza con spettacoli di danza e musica insieme a laboratori, visite guidate, conferenze e colloqui, e altre espressioni artistiche e forme di riflessione. Per questo motivo la maggior parte del programma è ambientata in luoghi di spettacolo insoliti come edifici pubblici o privati e luoghi all'aperto nel centro della città. 

In un’ottica “rinascimentale”, dAS FESTIVAL promuove eventi multidisciplinari che connettono l’eredità artistica e culturale agli interrogativi del presente. 

Fondato nel 2023 e diretto dal coreografo Riccardo Buscarini, dAS FESTIVAL vuole rendere omaggio e rievocare lo spirito di Domenichino da Piacenza, figura fondamentale per lo sviluppo della storia della danza ed eccellenza di livello internazionale che porta prestigio alla sua città natale. Domenichino da Piacenza, maestro di buone maniere ed esperto danzatore alla Corte Estense di Ferrara e poi alla Corte Sforzesca di Milano nel XV secolo, è citato in tutti i libri di storia della danza in quanto autore del De arte saltandi et choreas ducendi (Dell’arte di ballare e danzare), il primo trattato occidentale di coreografia. Il manoscritto del trattato di Domenichino è oggi conservato presso la Bibliothèque Nationale Française di Parigi. 

Per la sua terza edizione, dAS FESTIVAL 2025 ha come titolo “Nuovo Mondo” con l'obiettivo di valorizzare e ampliare il suo orizzonte internazionale ma anche di svelare i tesori nascosti locali, utilizzando la metafora del viaggio come momento di curiosità, scoperta e comunicazione tra mondi lontani, sia fisicamente che spiritualmente, oppure vicini ma da scoprire nuovamente. I temi principali di questa edizione sono la partecipazione e la connessione, pertanto parte del programma è dedicata a coinvolgere il pubblico nella fruizione e nella creazione degli spettacoli in modo fresco ed emozionante. dAS FESTIVAL 2025 inaugura la nuova sezione di DANCE FOR THE SCREEN (“videodanza”) interrogandosi sui concetti di movimento, corpo e identità in relazione all’immagine in movimento.

 

RISERVA

L’organizzazione di dAS FESTIVAL si riserva il diritto di sospendere, interrompere, rinviare, annullare il programma, o di ridefinire, sospendere, annullare il suddetto concorso per motivi indipendenti dalla propria volontà, senza che le persone partecipanti possano avanzare richieste di risarcimento o indennizzo nei confronti dell’organizzazione stessa.

 

INFORMAZIONI SUI DATI PERSONALI 

I dati personali acquisiti per l'attuazione del presente bando saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali. 

 

CONTATTI e INFORMAZIONI

deartesaltandi@gmail.com

IG: @deartesaltandi 

Sito web: www.deartesaltandi.com

© 2025 by De Arte Saltandi

bottom of page